• La testa per … ARIA
Attraverso esperimenti scopriamo le proprietà dell’aria e a cosa serve. L’aria che respiriamo è pulita? Approfondimento sulle cause dell’inquinamento atmosferico.
• Acqua: conosciamola attraverso gli esperimenti
La forza dell’acqua. La pelle dell’acqua. Perchè in acqua i corpi sono leggeri? Perchè alcuni oggetti galleggiano e altri no? Trasformazioni dell’acqua e soluzioni acquose.
• L’acqua intorno a noi
Dove troviamo l’acqua? Il ciclo dell’acqua, l’inquinamento e gli sprechi.
• Per una buona e sana alimentazione
Perchè mangiamo? Quali sono gli alimenti più adatti per una corretta alimentazione? Scopriamo la frutta, la verdura, i cereali e i latticini. Comprendiamo la necessità della prima colazione e di una merenda sana.
• Mangiare sano, sentirsi in forma: gli ortaggi del nostro orto
Progettare un orto!Come coltivare ortaggi freschi e genuini rispettando la loro stagionalità? Prepariamo il terreno,, seminiamo e osserviamo la crescita delle nostre piante! Impariamo come prendercene cura.
• Da rifiuti a risorse
Cosa significano i simboli che ritroviamo sugli imballaggi? Impariamo insieme a fare la raccolta differenziata e capiamo che destino possono avere i nostri rifiuti!
• L’elettricità attraverso gli esperimenti
Scopriamo come funziona l’energia elettrica: com’è fatta una pila e cosa c’è dentro alla spina? Quali sono le fonti fossili e rinnovabili?
• Suoni e colori della natura
Esplorare la natura con i cinque sensi ci permette di conoscere le piante, i colori dei fiori, la forma e il canto degli uccelli! Perchè non cerchiamo gli insetti con la lente?
• Il magico mondo delle api
Come sono fatte le api e che vita fanno? Conosciamo insieme l’alveare, i fiori e i loro prodotti (degustiamo il loro miele).
• La cultura contadina
Un giorno da contadini: la fattoria, il lavoro nei campi, la concimazione e la trasformazione dei prodotti.
• Che buono il frutteto!
L’ambiente naturale aiuta i bambini ad apprendere conoscenze attraverso l’esperienza diretta vissuta nell’esplorazione, nell’osservazione e nel lavoro di cura del frutteto.
• Realizzazione di orti all‘interno della scuola
“L’orto, che meraviglia!” da fare, da guardare e da mangiare. Anche corsi di informazione per gli insegnanti.